Siamo un'équipe di diversi professionisti che si occupa dei disturbi dell'alimentazione.
Cos'è un disturbo dell'alimentazione?
Un disturbo dell'alimentazione presenta le seguenti caratteristiche:
- Anomalie del comportamento alimentare e/o di controllo del peso “persistenti” (es per almeno tre mesi);
- Eccessiva valutazione del peso e/o della forma del corpo e/o del controllo dell'alimentazione;
- Compromissione dei rapporti interpersonali causata dalle preoccupazioni per l'alimentazione e il corpo;
- Danni alla salute fisica conseguenti alle condotte alimentari anomale.
Quali sono i principali disturbi dell'alimentazione?
- Anoressia nervosa;
- Bulimia nervosa;
- Disturbo da alimentazione incontrollata.
Come faccio a capire se soffro di Anoressia?
Se soffri di Anoressia dovresti riconoscerti nei punti successivi:
- Presenza di un peso molto basso, a causa di una dieta rigida, che non ti permette di assumere la quantità di cibo necessaria per la tua età, la tua altezza e il tuo sviluppo psico-fisico. Per capire il tuo peso, se non l'hai ancora fatto, torna alla pagina iniziale e compila il test “Come stai a peso?”;
- Intensa paura di diventare grasso/a o di aumentare di peso, anche se quest'ultimo è molto basso;
- Comportamenti che non consentano al tuo peso di crescere;
- Vivere il tuo peso e la forma del tuo corpo in modo alterato, al punto che influenzano in modo eccessivo la tua autostima;
- Difficoltà a riconoscere che hai un problema, nonostante le persone a te vicine ti facciano notare che sei cambiato/a e qualcosa non va.
Come faccio a capire se soffro di Bulimia?
Se soffri di Bulimia dovresti riconoscerti nei punti successivi:
- Frequenti abbuffate (almeno una alla settimana per tre mesi)..
Un'abbuffata è: mangiare in un periodo definito di tempo (es. due ore) una quantità di cibo eccessiva rispetto a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili; sensazione di perdere il controllo durante l'episodio (ad es. sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o non tenere sotto controllo che cosa o quanto si sta mangiando).
- Ricorrenti e inappropriati comportamenti, messi in atto successivamente all'abbuffata, per prevenire l'aumento di peso (ad es. provocarsi il vomito, usare lassativi, diuretici o altri farmaci, digiunare, fare esercizio fisico in modo eccessivo). Questi comportamenti devono verificarsi almeno una volta a settimana per tre mesi.
- La tua autostima è eccessivamente influenzata dalla forma e dal peso del tuo corpo.
Come faccio a capire se ho un Disturbo da Alimentazione Incontrollata?
Se hai un Disturbo da alimentazione incontrollata dovresti riconoscerti nei punti successivi:
- Frequenti abbuffate (almeno una alla settimana per tre mesi);
- Presenza di un forte disagio in relazione alle abbuffate;
- Le abbuffate sono associate con tre o più dei seguenti aspetti:
- mangiare più rapidamente del normale;
- mangiare fino a sentirti spiacevolmente pieno/a;
- mangiare grandi quantità di cibo quando non ti senti fisicamente affamato/a;
- mangiare da solo/a perché ti senti imbarazzato/a dalla quantità di cibo che stai mangiando;
- sentirti disgustato/a di te stesso/a, depresso/a o molto in colpa dopo l'abbuffata.
- Le abbuffate non sono seguite da comportamenti messi in atto per prevenire l'aumento di peso, come invece nella bulimia.